SMS Point

Vai ai contenuti

Menu principale:

servizi di pagamento

Ufficio Postale

Divisione Servizi di Pagamento

"Siamo uno dei primi Istituti di Pagamento autorizzati da Banca d’Italia e abbiamo l’ambizione di diventare il partner ideale per tutti coloro che quotidianamente devono effettuare pagamenti in modo sicuro, ma anche conveniente e flessibile.

La nostra Partnership, con una rete capillare sul territorio, inoltre, ci permette di essere presenti al fianco dei nostri clienti, garantendo sempre l’assistenza e le informazioni di cui hanno bisogno.

Trasparenza, semplicità di utilizzo e sicurezza delle transazioni sono alcuni dei valori che ci guidano nel lavoro di ogni giorno e che ci portano a studiare soluzioni sempre più efficaci e performanti."

CityPoste Payment S.p.A.
il nuovo modo di concepire i pagamenti!

Conti di pagamento

E’ un nuovo tipo “strumento finanziario” introdotto nell’Unione Europea dalla direttiva 2007/64/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (la c.d. Payment Service Directive – PSD). E’ definito come "un conto detenuto a nome di uno o più utenti di servizi di pagamento che è utilizzato per l’esecuzione delle operazioni di pagamento".

Esso permette di ricevere (es.: accredito stipendio / pensione / ecc.) ed effettuare pagamenti (bonifici, acquisti di qualsiasi genere, pagamenti bollette, acquisti su internet e/o con il cellulare, versamenti).

Il conto di pagamento presenta le caratteristiche strutturali di un conto corrente ordinario ai sensi dall’art. 1823 e ss. c.c., ma non è da confondersi con esso in quanto le somme in esso accreditate possono essere utilizzate solo per operazioni di pagamento e non per la gestione del risparmio. Pertanto, non sono previsti tassi di interesse e i fondi depositati sul conto possono essere utilizzate per effettuare qualsiasi forma di pagamento a prescindere dall’impresa che offre il servizio di pagamento.

Esso prevede la presenza del c.d. “contratto quadro”, definito come "un contratto di servizi di pagamento che disciplina la futura esecuzione delle operazioni di pagamento individuali e successive". I vantaggi rispetto al comune conto corrente, sono molteplici: economicità, velocità e certezza dei tempi di esecuzione, trasparenza delle condizioni applicate.

Bonifici SEPA

Il bonifico SEPA permette l’esecuzione di operazioni di versamento/pagamento in quasi tutti i Paesi europei (attualmente 27 Stati della UE più Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera e Principato di Monaco) con un tempo di esecuzione garantito di un giorno lavorativo dall'ordine, indipendentemente dal Paese di destinazione del pagamento. Non prevede la possibilità di effettuare pagamenti gestendo la data di valuta.

Inoltre:

  • l'importo viene accreditato interamente senza detrazioni;

  • non sono previsti limiti d'importo;

  • è sufficiente il codice IBAN (utilizzato al posto delle vecchie coordinate bancarie).


Pagamenti RID/SDD, RIBA e MAV

Il servizio di pagamento RID/SDD consente al cliente debitore di effettuare il pagamento di propri debiti.

Il MAV, conosciuto anche come pagamento Mediante Avviso, ) è un bollettino prestampato, con l'indicazione del nominativo del debitore, dell'importo da versare e della scadenza entro cui pagare. E’ solitamente utilizzato da enti pubblici (scuole, università, amministrazioni locali) o da grandi organizzazioni (assicurazioni e finanziarie). E’ una procedura bancaria standard, con la quale un creditore incarica la propria banca di inviare a un suo debitore un avviso, e di accreditare direttamente nel proprio conto corrente il pagamento effettuato dal debitore, presso la stessa banca o altra banca, e di produrre un rendiconto del pagamento ricevuto. Ad ogni pagamento viene abbinato un codice identificativo univoco, composto da 17 caratteri numerici.

Il RAV, conosciuto anche come Ruoli Mediante Avviso, è un tipo di bollettino utilizzato dai concessionari che trattano la riscossione di somme iscritte a ruolo, come ad esempio le sanzioni per violazioni del codice della strada, le tasse sulle concessioni governative, sulla nettezza urbana, l'iscrizione agli albi professionali. E’ una procedura bancaria standard, con la quale un ente creditore incarica la propria banca di inviare a un suo debitore moroso un avviso, e di accreditare direttamente nel proprio conto corrente il pagamento effettuato dal debitore, presso la stessa banca o altra banca, e di produrre un rendiconto del pagamento ricevuto. Ad ogni pagamento viene abbinato un codice identificativo univoco, composto da 17 o 18 caratteri numerici, di cui il primo corrisponde a "0".

Carte di debito

La carta di debito è uno strumento finanziario che consente al titolare di eseguire, in Italia e all’estero, sia prelievi di contante da sportelli automatici (ATM) di qualunque banca aderente al circuito e sia di effettuare pagamenti presso gli esercenti dotati di apparecchiature elettroniche (POS) senza utilizzare il contante.

Pagamento di bollettini di conto corrente (bianchi e premarcati)


Bollettini bianchi:
riconoscibili perché presentano, in basso a destra, il codice numerico 123 e devono essere compilati tutti i campi.

Bollettini premarcati:
riconoscibili perché presentano, in basso a destra, alternativamente i due codici numerici: 896 (già precompilati anche per l’importo) o 674 (l’importo è liberamente definibile dal cliente).

Torna ai contenuti | Torna al menu